Cale iscola pro sa Sardigna? di Bachisio Bandinu

L’EDITORIALE DELLA DOMENICA: “…la narrazione come presa di coscienza. Altrimenti si subisce la storia dettata dagli altri, dai dominatori che tendono a presentare senza storia i dominati”.

Cale iscola pro sa Sardigna? Un’iscola chi currispondat a sa creschita de su populu sardu e, a su matessi tempus, a sos printzipios pedagogicos de sa formatzione umana. Est istatu su tema de un’abboju in Tattari contipitzatu dae sa Mesa, chimbe movimentos aunitos a profettu de una identitate sarda de affortire.

Pro non fachere un’arrejonu generale e troppu largu, picamus una vidha, comente essempru partinde dae s’iscola materna e elementare. Cal’est s’obiettivu primarju de custa iscola? No est solu s’imparu de ischire leghere e iscriere e fachere contos, est mescamente s’impignu de formare pitzinnos riccos de virtutes umanas intro de s’iscola prus manna de sa comunitate. Custa virtute non venit dae foras, dae modellos de istorias disconnotas e istranzas, si formana in s’esperientzia de sa vita sotziale. E tando, comintzamus dae s’Istoria e dae sa Geografia.

Si partit dae su locu ube su pitzinnu vivet e duncas dae sa domo e dae vidha, dae su circondariu de vinzas, ortos e olivarios, dae su campu de pastoriu e de massaria intro sa lacana de su sartu. Territoriu riccu de istoria, de cosas e de numenes, appedicatu dae pessones e animales, locu de travallu e de relatas. Geografia fisica e antropica.

Su pitzinnu at connoschentzia pratica de su locu e de sa ricchesa sua. A partire dae custu mundu s’aberit a connoschere vidhas de lacana e sa Sardigna intrea, prontu a connoschere su mundu.

E comente s’est fatta s’istoria in vidha sua? Istoria de sa zente, de familias e de parentellas, traditziones e ritos, travallu e festa, vestimentas e mandicos, relatas cun sa vita e cun sa morte. A pustis incomintzat sa chirca de s’anticoriu in sas testimonias de sa vidha matessi: gruttas, domus de janas e pretas fittas, nuraches e tumbas de gigantes, cresias e monumentos. Istoria antropologica, de comente su populu sardu at vivitu mamentos de libertate e de suttamissione.

E comente si faedhat custa istoria e custa geografia? Cun sas limbas chi l’ana faedhata, sarda e italiana: sorres, s’una a arricchimentu de s’attera. Donzuna espricat sas virtutes suas sicundu s’identitate propria.

Bastat de ammentare e de rennovare s’esperientzia limbistica fatta in paritzas vidhas, in iscolas maternas e elementares. Partinde dae su manitzu de su latte, naschin sos numenes: casu, formaggio, cheese. Su pitzinnu jocat cun sas tres paraulas, donzuna contat un’esperientzia inventande frases, e gai a sa concruita de sas elementares sos dischentes incomintzan a manitzare tres limbas cun naturalesa.

I principi fondamentali della pedagogia affermano che ogni progetto di consapevolezza, di affettività e di conoscenza parte dall’esperienza del discente situato in un luogo e in una temporalità, in cui la vita s’incarna nella fenomenologia della percezione, sensazione, immaginazione e simbolismo dentro la vita sociale. Vita vissuta, parlata e raccontata: storia vivente. Da questo universo che rappresenta, in forma singolare, altri mondi, ci si apre a realtà più ampie e differenti per una relazione e confronto. Occorre avere un’identità per comunicare con altre identità. La differenza come risorsa comunicante. L’identità si sostanzia in una ricostruzione della propria storia, storia della comunità e della nazione sarda. La narrazione come presa di coscienza. Altrimenti si subisce la storia dettata dagli altri, dai dominatori che tendono a presentare senza storia i dominati.

Quella vissuta dal popolo è la storia vera, e da lì parte la ricerca: documenti archeologici, artistici e figurativi, origini del paese, registri parrocchiali e atti dello stato civile, museo degli utensili, tecniche di lavorazione, miti, riti e racconti, preghiere e gosos, proverbi e modi di dire, canti e filastrocche, artigianato e forme poetiche. La toponomastica e la memoria collettiva. Così si forma la coscienza storica, capace poi di studiare qualunque altro popolo. Ma soprattutto così si forma la coscienza di cittadino, partecipe della vita comunitaria. Così si forma il concetto di homine, valore fondamentale della cultura sarda: non riferito allo status o al ruolo ma alla virtù umana di dignità e saggezza, alla capacità di interpretare sapientemente i codici più validi della comunità.

Fondamentale è questo rapporto scuola-comunità che invece è di fatto inesistente: la scuola come corpo estraneo, appartenente a una istituzione astratta e lontana. Alienata e alienante. Quale rapporto tra Scuola e Comune? Nella migliore delle ipotesi si tratta di un rapporto burocratico. La domanda è questa: che cosa c’è nei compiti di un’amministrazione comunale più importante della scuola? Essa rappresenta l’intera comunità, la risorsa umana più valida, la scommessa più promettente per il futuro. Eppure non c’è alcun interessamento. Come non accorgersi che ogni studente che si perde nel corso di studi è un problema sociale e chiama la comunità (e chi la rappresenta) a porvi rimedio recuperandolo? O è più importante una buca nelle strade o l’ubicazione di una casa o qualunque atto burocratico?

Potrebbe essere utile e stimolante aprire un dibattito sul tema: “Quale scuola per la Sardegna?”

 

Condividi su:

    Comments are closed.