La convivenza coi musulmani? Solo in un caso … , di Angelo Panebianco
E’ possibile a patto che, forzando il loro credo, loro accettino di tenere distinte dimensione religiosa e dimensione secolare. Ma così facendo rischiano.
E’ possibile a patto che, forzando il loro credo, loro accettino di tenere distinte dimensione religiosa e dimensione secolare. Ma così facendo rischiano.
Da L’ESPRESSO 18 maggio 2015
A Rimini una mostra nel XVI centenario della morte Roma Una raccolta di firme per dedicarle una piazza. La Stampa 1.5.15
Ha il più alto numero di convertiti alla fede cattolica. E ha anche il più alto numero di martiri. Come agli albori del cristianesimo. Passato e presente di un continente che ha sempre più peso nella Chiesa mondiale.
I Crocifissi di Donatello, che possiamo contemplare in questa mostra con un unico sguardo, narrano certamente un Cristo sofferente, con il capo reclinato in un dolore umanissimo… La bocca però è aperta ed emette lo Spirito. “Tutto è compiuto!” sono le ultime parole del Crocifisso nel vangelo secondo Giovanni. E [...]
L’articolo è stao pubblicato dall’agenzia cattolica AsiaNews» il 24/02/2015 Il grande imam di Al-Azhar, Al-Tayeb, ha denunciato le interpretazioni basate sulla lettera del Corano e della sunna, brandite dai fondamentalisti e dai terroristi islamici; sostiene l’urgenza di una riforma dell’insegnamento dell’islam fra i laici e gli imam; domanda la fine della scomunica (takfir) reciproca fra [...]
L’articolo è stato pubblicato su La Nuova Sardegna 23 febbraio 2015.
Riflessione sulla stampa occidentale e sulla vera libertà di espressione.
Non bisogna credere che il radicalismo musulmano sia mosso da ragioni religiose. Qual era per esempio la terribile blasfemia commessa dalla poliziotta uccisa a Montrouge?
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« ott | ||||||
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |