Categoria: Questione sarda

LA TRANSIZIONE ECO-ILLOGICA. I MINISTRI CINGOLANI E GIORGETTI INVOCANO IL RITORNO AL NUCLEARE: QUALE RISPOSTA DALLA SARDEGNA?, di Federico Francioni

SOMMARIO. Scelte ed esperienze inequivocabili che sembrano passate invano – Psicologia di massa e accettazione della violenza – Decenni di lavori per costruire una centrale nucleare – Unanimismo filonucleare dalla destra al centro e alla pseudo-sinistra – Quello che lorsignori e i giornaloni connessi al potere economico non ci dicono – La Sardegna ancora una [...]

Controgiornale (2), di Maria Michela Deriu

SU DISTERRU DE SOS SARDOS. Il programma radiofonico di Michelangelo Pira prodotto da Radio Sardegna alla fine degli anni settanta. La pesantezza della partenza, pesante perché carica di occhi. Occhi che vedono il villaggio, i canti e le danze (poesia di Giovanni Maria Cherchi. Di altro dolore è quello di Marcello Serra, che non ha [...]

SEBASTIANO DE AQUENA, di Piero Atzori

IL PREZZO DELLA  LIBERTA’ . Protagonisti del triennio rivoluzionario sardo:  Sebastiano de Aquena è stato Consigliere Civico di Sassari da gennaio a giugno del 1796, in coincidenza del governo a Sassari  di Giovanni Maria Angioj nel ruolo di Alternos del Capodisopra. Di Piero Atzori è appena uscito il libro: “Sassari, Il Carmine e gli Angioyani”.   [...]

Popolazioni in fuga e ‘su disterru sardu’ (1), di Maria Michela Deriu

“Littera de sa muzere de s’emigradu”, di Francesco Masala. Il dolore della lontananza sentita dalla poesia de ‘su disterru’, l’emigrazione sarda.

Al Cabudanne de sos poetas incontri con la poesia e la cultura dell’Occitania, di Mario Cubeddu

Questione Occitana e Questione Sarda. Se ne discute a Seneghe al festival sardo della poesia CAPUDANN’E SOS POETAS, il 1° e il 5 settembre prossimi.

Il 14 luglio 1971 è morto Antonio Simon Mossa, di Salvatore Cubeddu.

Lo ricordiamo cinquant’anni dopo, in occasione dei cento anni dalla fondazione del Partito sardo, al cui interno aveva deciso di combattere la sua battaglia per la liberazione della Sardegna.

L’ossessione del complotto separatista, di Piero Mannironi

Il teorema dell’agente segreto Pugliese. Indagini, arresti: i giudici smontarono tutto.

LE COSE CHIARE AI PATRIOTI, di Lorenzo Palermo

L’Autore, avvocato nel foro di Nuoro, è stato segretario del Psd’Az.

17 de arbile 1921 – 2021 Sa die de sos chent’annos de su Partidu Sardu

17 aprile 1921 – 2021 Un secolo in difesa dei diritti dei sardi, di Christian Solinas, segretario nazionale del PSd’Az. Il messaggio di Christian Solinas, segretario del PSd’Az e presidente della RAS (nella foto, che riproduce lo scoprimento della targa presso la sala degli Scolopi presso il comune di Oristano, ora sede del consiglio comunale: a destra; alla [...]