Categoria: Politica

La politica disprezzata, di Angelo Panebianco

Chi pensa sia una attività che debba essere svolta dai tecnici, chi crede sia meglio affidarla a cittadini onesti ma privi di competenze. Due visioni solo apparentemente diverse.

Quel silenzio tombale delle istituzioni sull’annessione del Veneto all’Italia, di Ernesto Galli della Loggia

A Cittadella (Padova), sventolerà il Leone di San Marco a mezz’asta, in segno di lutto..

“Chi e perché ha ucciso Aldo Moro”, intervento di Pietro Soddu

Intervento di Pietro Soddu in occasione del Convegno “Chi e perché ha ucciso Aldo Moro”, Calangianus, 14 ottobre 2016

Migranti, la nostalgia dei muri e la sfiducia nell’Europa. Sondaggio: 83% vuole più controlli nell’area Schengen, di ILVO DIAMANTI

Atlante politico. Rilevazione Demos-Repubblica: favorevole alla linea dura la maggioranza di chi vota Lega e Forza Italia. Ma sono d’accordo anche il 49% di quelli dell’M5s e il 38% di quelli del centrosinistra.

Io e Berlusconi, vi racconto l’imprenditore che voleva sedurre e comandare, di EUGENIO SCALFARI

Il racconto del fondatore di Repubblica sul rapporto personale con l’ex premier che oggi compie 80 anni. La tv, la guerra di Segrate: gli incontri privati fino alla discesa in politica.

IL “PATTO“ CON LA SARDEGNA: SOGNO DI UN POMERIGGIO DI MEZZA ESTATE?, Nando Buffoni

I “doni” di Renzi alla Sardegna e gli interrogativi del professore bittese,  già economista alla Banca mondiale.

Fassino lancia l’allarme immigrazione: “Stiamo superando la soglia governabile”, di Sara Strippoli

Per l’ex sindaco: “Nell’assegnazione delle case popolari criteri che premiano gli stranieri”.

GERMANIA IMMIGRATI, di Fiorella Farinelli,

Angela Merkel: “Promuovere e pretendere”. Promuovere significa farli andare avanti questi giovani che arrivano da noi in fuga da guerre, povertà, disastri ambientali, ma anche determinati a costruirsi una nuova vita. Pretendere è imporre regole di comportamento e impegni scambi difficilmente aggirabili.

Ma la vera democrazia è aristocratica, di Massimo Cacciari

Il ceto politico ha svolto la sua funzione finché ha saputo conciliare consenso popolare e poteri “non eletti”. Oggi tutto questo non esiste più.