Categoria: Cultura e Scuola

Parola di Draghi: “Abbiamo perso la battaglia per l’agenzia europea del farmaco, dobbiamo vincere quella per l’Einstein Telescope».

Si tratta del rilevatore di onde gravitazionali, una perturbazione che porta all’origine dell’Universo, cuore del progetto portato avanti dalla Francia e dall’Italia, che si realizzerà nei prossimi anni e che per la Sardegna rappresenta un nome e una sfida: la miniera dismessa di Sos Enattos a Lula.

Francesco Ignazio Mannu, il nobile rivoluzionario, di Francesco Squintu

L’ozierese autore di “Procurade ‘e moderare” era di sangue blu ma sposò la causa angioina. Il 28 aprile 2018 – festa di Sa Die de sa Sardigna – il Consiglio regionale ha dichiarato l’nno de “su patriottu sardu a sos feudatarios” inno ufficiale della Sardegna.

Igort, l’Ucraina e il dovere di testimoniare, di Daniela Pinna

Igor Tuveri, nato a Cagliari 63 anni fa, artista poliedrico di fama internazionale, padre del graphic journalism italiano, direttore editoriale di Linus e di Oblomov Edizioni, osserva con indignazione e angoscia l’aggressione dell’Orso russo all’Ucraina.

Rileggendo “Sud Est” novant’anni dopo. Un accurato studio di Angelo Abis e Giuseppe Serra in un libro antologico alla ricerca dei nessi tematici ed ispirativi, fra sardismo e fascismo, di Gianfranco Murtas

Sommario: 1. Premessa. 2. Fasciomori alla ribalta. 3.Una rivista di juniores e seniores. 4. La testimonianza di Antonio Romagnino. 5. L’intervista, anno 1999. 6. Per fatto (mio) personale. 7. L’anno 1934, e una guerra dopo l’altra fino all’antiebraismo e oltre.