Categoria: Cultura e Scuola

Chi su duamiza e vintitres siat ladìnu de paghe, salude e fortuna

  Unu foghile, linna pro alimentu lùghes e umbras s’intrìzan’a giogu abbàidos sas undas de unu fogu chirchende de sighìre movimentu   de orìzos chi mai tenen’assentu lacanas de corpu ruju e grogu. E gai iseto, melèdende ammentu de s’annu chi lassende l’est su logu   a s’avrèschida de un’ateru pius nou da inue las [...]

L’isola degli inganni?, di Mario Cubeddu

‘In questo articolo – pubblicato il 16 marzo 2013 su il manifesto sardo, ma ancora del tutto attuale – Mario Cubeddu esprime alcune considerazioni sugli scritti di Sergio Frau: si tratta di giudizi che si allontanano da ciò che il manifesto sardo ha sempre sostenuto nel corso di questi anni.

A BIELLA i Sardi ricostruiscono un nuraghe, segno di integrazione e di identità duratura … a loro la parola

Biella, “Nuraghe Chervu”: “Santa Missa Cantada”, a Nuraghe Chervu, partecipata dai cori: “Su Cuncordu Planu de Murtas” (Pozzomaggiore), “Voci di Su Nuraghe” (Biella) e dalla Banda militare della Brigata “Sassari”- alle ore 10:00 verrà celebrata dentro la tensostruttura allestita nel piazzale della pasticceria Brusa in via Ferruccio Nazionale – disponibile il sussidio trilingue: italiano, Sardo Centro [...]

Parliamo di donne e di … a Cagliari

domani, proseguendo il confronto a partire dall’ultimo libro di Bachisio Bandinu, FEMINA, NE’ STREGA NE’ FATA. Ne parleranno i partecipanti che lo vorranno venerdì 25 novembre, a partire dalle ore 17,o0 all’ex museo regio di piazza Indipendenza. Si concluderà con gli interventi di Maria Antonietta Mongiu e dell’Autore.   venerdì 25 novembre, a partire dalle [...]