Categoria: Chiesa sarda
Addio al “parroco comunista”, di Giacomo Meloni
Morto a Roma il prelato che fondò la pastorale del lavoro. La notizia de LA NUOVA (Mario Girau) e la commemorazione appassionata di un compagno di lotta: GIACOMO MELONI, segretario nazionale della CSS. La pietas ed i difficili tempi e modi della politica si congiungono nella comune fede nel senso cristiano della storia. A dhu [...]
L’arcivescovo Miglio ha salutato la Chiesa di Cagliari, ma continuerà a risiedere in città; di Salvatore Cubeddu
Alla guida della diocesi arriva monsignor Giuseppe Baturi: la cerimonia della consacrazione episcopale si svolgerà il 5 gennaio, nella basilica di Bonaria, mentre il 6 il nuovo arcivescovo diventerà immediatamente operativo.
Beni Beniu, di Daniele Madau
EDITORIALI de sa DOMINIGA, de sa FONDATZIONI
Matrimonio religioso ko. i sardi scelgono il rito civile, di Alessandro Pirina
Il municipio prevale sulla chiesa ma sempre meno coppie scelgono di sposarsi. I sì davanti all’altare resistono nei piccoli centri del Nuorese e dell’Oristanese.
«Io, la Sir e i pranzi con gli operai», di Gavino Masia
Grande festa in basilica, don Gavino Sini ha celebrato nella sua città i cinquant’anni di sacerdozio
L’uomo che traduce la Bibbia: «Mancano ancora 3700 lingue», di Gian Guido Vecchi
Il teologo Schweitzer (nella foto): 8 anni per tutto il testo, così salviamo anche gli ultimi idiomi.
Premio di poesia e prosa «Beata Suor Giuseppina Nicoli»In limba o in italiano, scadenza il 30 settembre 2019
Cagliari, 25 Giugno 2019. È stato bandito il Concorso Premio di poesia e prosa «Beata Suor Giuseppina Nicoli», in lingua sarda e in italiano,
QUANDO MONSIGNOR ANTONIO TEDDE VOLLE RIPARARE ALLA DISOBBEDIENZA DI DON ALVIERO CURRELI PER LA MESSA IN SARDO, di Matteo Porru
A proposito di lingua sarda nella liturgia…. La Chiesa sarda degli ultimi anni va dimostrandosi l’istituzione più sensibile alla cultura e alla lingua dei Sardi. La speranza è l’ultima a morire … quando gli uomini di buona volontà restano costanti nella promozione delle proprie giuste aspirazioni.
Ricerca
News
QUADERNI DELLA FONDAZIONE SARDINIA - Nuova serie
N. 1 (in allegato) CONSIDERAZIONI SULLA RIFORMA DELLA BUROCRAZIA REGIONALE ALLA LUCE DI UNA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DELLA
SARDEGNA, di Enrico LobinaN. 2 (in allegato) LA LINGUA SARDA NELLE ISTITUZIONI,
di Pier Sandro PilloncaVideo Convegni e Seminari
Post recenti
- FENICI, il popolo inesistente, di Livia Capponi 25 febbraio 2021
- Calci, pugni, e la folla che incita «dai picchialo». di Sara Marci 23 febbraio 2021
- PER LIBERARE I SARDI DAGLI STEREOTIPI, di Omar Onnis 22 febbraio 2021
- Il Finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), di Mario Budroni 21 febbraio 2021
- «Ho visto morte e sofferenza», di M. V. 19 febbraio 2021
Archivio post
Argomenti
- Abboios/Attopos, Convegni
- Agricoltura
- Ai lettori di questo blog, comunicazioni
- Ambiente e Urbanistica
- Antropologia
- Chiesa
- Chiesa sarda
- Cinema
- Città e comuni della Sardegna
- Costituzione sarda – Statuto
- Cultura e Scuola
- Economia
- Economia sarda
- Editoriali
- Elezioni
- Energia
- Entrate
- Europa
- Federalismo
- Filosofia
- Giustizia
- Identità
- Indipendentismo
- Industria
- Informazione
- Istituzioni
- Istituzioni sarde
- Lavoro
- Letteratura
- Letteratura sarda
- Libros
- Limba sarda
- Literadura sarda
- Lotte sociali in Sardegna
- Movimenti sociali, sindacati
- Novas
- Partiti politici
- Partiti politici in Sardegna
- Persone
- Politica
- Politica internazionale
- Politica sarda
- Psicologia
- Questione femminile
- Questione giovanile
- Questione sarda
- Religioni
- Riforme
- Sa die de sa Sardigna
- Sanità
- Scienza
- Senza categoria
- Servitù sarde
- Società
- Società sarda
- Stampa
- Storia
- Storia della Sardegna
- Teologia
- Tradizioni popolari
- Trasporti
- Turismo
- Zona Franca