Categoria: Sardismo

La nascita dell’idea autonomistica nel fango delle trincee, di Salvatore Cubeddu

Si tratta della relazione tenuta ieri al convegno Emilio Lussu e la bandiera dei Quattro Mori, Selargius, 16/17 ottobre 2015, h 9.00 – Aula consiliare. n°4. documenti politici su SARDEGNA e … dintorni. Ogni sabato questo sito mette a disposizione documenti del presente e del  passato utili per l’operosa attività politica dell’oggi.

Mauro Pili fa outing di indipendentismo e … fa bene.

Di Terraruja: “….difendersi dal terrore e dal fascino che esercitano i forti conquistatori è molto difficile, e se non si è dotati della fiera magnanimità di Vercingetorige non c’è di meglio che servire fedelmente Giulio Cesare”.

Quando le operazioni dei servizi segreti italiani contro il sardismo cominciarono a essere conosciuti e dibattuti dalla pubblica opinione.

                  n°2. documenti politici su SARDEGNA e … dintorni. Ogni sabato questo sito mette a disposizione documenti del passato utili per l’operosa attività politica dell’oggi.

Sardi, i più «identitari», di Giuseppe Meloni

L’UNIONE SARDA, 30.09.2015.

«Indipendenza!, indipendenza!”, di Michele Columbu

….“Il grido «indipendenza “indipendenza!”, che si ripercuote in ogni città e in tutti i villaggi dell’Isola, è il vento della ribellione dei sardi contro tutte le ingiustizie sentite; è il vento gagliardo di una generosa e democratica rivoluzione combattuta per oltre sessant’anni, che ora viene finalmente capita e seguita dal popolo sardo”…. Carbonia, 5 maggio [...]

“Il Partito Sardo D’Azione ha ancora ragione di esistere?”, di Giovanni Columbu, segretario del Psd’Az

Il segretario sardista interviene nel dibattito innestato nel giornale sassarese, La Nuova Sardegna (6, 7, 10 giugno), dagli articoli di Carla Puligheddu e da Manlio Brigaglia, qui sotto riportati.

Monserrato: Domenica 10 settembre 1922, un episodio di antifascismo sardista, di Marco Sini

Tratto da “Antifascisti, Partigiani, Deportati. Appunti di storie monserratine” di Marco Sini.

Gianfranco Contu, biografo delle «comunità dentro gli ideali», di Gianfranco Murtas

Con la commemorazione di Gianfranco Contu, a quasi un mese dalla sua scomparsa, il Murtas introduce anche il saggio “Gianfranco Contu: «Una curiosa eccezione al patto di confluenza degli azionisti nel PSd’A. Il caso di Morgongiori».

Un caso da manuale: il processo per il “complotto separatista” contro Bainzu Piliu, di Federico Francioni

L’autobiografia – “Vernacolo” sardo – Reati specifici e valenza politica dell’iter processuale – Chi sono i giudici di Piliu? – Silenzi e reticenze – Il rigetto – Prese di posizione di non “allineati e coperti”.