Papa Francesco ed i suoi preti …, di Daniele Madau
L’EDITORIALE DELLA FONDAZIONE, della DOMENICA
L’EDITORIALE DELLA FONDAZIONE, della DOMENICA
Algeria: difficile dialogo. Quasi tutti i 900.000 cattolici lasciarono il Paese nordafricano alla fine del dominio francese. Nessun passo indietro Papa Francesco intende sottolineare che il cristianesimo continuerà a vivere in queste terre.
E’ stato pubblicato di recente, per i tipi di Carlo Delfino editore, il bellissimo volume Sebastiano Satta Canti perduti, a cura di Annico Pau (nella FOTO). Con ampie introduzioni (nelle diverse sezioni) dello stesso Pau e un contributo critico di Alessandro Esposito Pinna, esso presenta, insieme con molte delle più conosciute composizioni poetiche del Vate [...]
La storia dei sardi è storia di centinaia di comunità, ciascuna ben individuata e distinta, ciascuna simile alle altre poste nel territorio circostante. Studiare ciascuna di esse significa acquisire i dati comuni che formano l’identità di un popolo e quell’elemento specifico che ciascuna comunità apporta al patrimonio collettivo. Tutte sono quindi degne di interesse allo [...]
CONDAGHE 2.0. Condaghe significa essenzialmente raccolta di documenti di vario genere. Con questi articoli del sabato ospitiamo degli interventi sul passato, il presente e il futuro della Sardegna. Il Condaghe è aperto ai contributi che vorranno essere forniti dai lettori e si ripromette di proporre un intervento diverso ogni settimana. Documento n° 7.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« ott | ||||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 |