HIRSI ALI, UN LUTERO PER L’ISLAM, di Paola Peduzzi

“ERETICA” manifesto biografico di una musulmana riformatrice. L’occidente si è sforzato, con le guerre, l’intelligence, il controllo, di arginare la violenza estremista, “ma non si è preoccupato di sviluppare una contronarrazione efficace perché ha continuato a negare che l’estremismo islamico è correlato all’Islam”.

Hirsi Ali propone di creare una piattaforma culturale in grado di aggregare chi vuole riformare l’Islam, da dentro e da fuori. Su cinque linee principali, che riguardano le incompatibilità tra l’islam e la modernità: lo status del Corano come l’ultima e infallibile parola di dio e l’infallibilità di Maometto come ultimo messaggero della divinità; l’enfasi dell’islam sulla vita dopo la morte più che sulla vita qui e ora; la presunzione che la sharia sia un sistema onnicomprensivo di leggi che governano il potere spirituale e temporale; l’obbligo per i musulmani di ordinare quel che è giusto e proibire quel che è sbagliato; il concetto del jihad, o della guerra santa.

Read more »