Dov’è la buona notizia? L’ombra del Grande Inquisitore, di Gianni Mula
Ivan Illich (Vienna, 4 settembre 1926 – Brema, 2 dicembre 2002) è stato uno scrittore, storico, pedagogista e filosofo austriaco. Era anche un prete.
Ivan Illich (Vienna, 4 settembre 1926 – Brema, 2 dicembre 2002) è stato uno scrittore, storico, pedagogista e filosofo austriaco. Era anche un prete.
Colloquio con il Pontefice: “La pedofilia è una lebbra che c’è nella Chiesa e colpisce anche vescovi e cardinali” (La Repubblica 13 luglio 2014). Segue una precisazione allarmata dell’ufficio stampa della S. Sede (dal sito di La Repubblica, 13 luglio 2014).
Ordito e trama, la relazione fra Cielo e Terra nella testimonianza di un prete meraviglioso La mattina di domenica 14 luglio 2013 moriva don Efisio Spettu, prete della archidiocesi di Cagliari fra i più conosciuti
Il versetto più studiato, più difficile, più complicato e più controverso, non solo del vangelo di Matteo ma di tutto il Nuovo Testamento. Un versetto che ha dato luogo ed è stato causa di divisioni tra le varie confessioni cristiane. Un vangelo sul quale, ed è il caso di dirlo, i teologi e le chiese [...]
Lo studio del movimento di Gesù da un punto di vista sociologico. In CONCILIUM, rivista internazionale di teologia, 3/2003, numero interamente dedicato a ‘ i movimenti nella Chiesa, a cura di A. Melloni.
Le si imputa di essere intollerante e violenta, in nome di Dio. Ma un documento della commissione teologica internazionale ribalta l’accusa. È la dittatura del relativismo a voler bandire la fede dal consorzio civile.
Nella “Evangelii gaudium” papa Francesco ha dettato le regole del rapporto con i musulmani. Il gesuita islamologo Samir Khalil Samir le esamina ad una ad a una. E ne denuncia i limiti.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« ott | ||||||
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |