Categoria: Politica

Preludio a una di­chiarazione dei doveri verso l’essere umano, di SIMONE WEIL sintesi di Roberto Rondanina in “SIMONE WEIL, Mistica e rivoluzionaria” (ediz. Paoline pagg. 304-312)

La guerra, la capitolazione della Francia di fronte alla Germania nazista, la necessità di progettare un nuovo assetto politico per la Francia e l’Europa nel do­poguerra, costituiscono le occasioni per una riflessione che ambisce ad andare alla radice dei mali che affliggono la civiltà occidentale. Inutile, in questo caso come in altri, sottolineare l’intreccio tra [...]

Intellighenzia addio, di Giovanni Orsina

Gli intellettuali sono in una spirale: più la realtà li ignora, più loro la detestano. UN fallimento politico macroscopico.

Ora l’identità piace a sinistra, di Ernesto Galli della Loggia

  Sull’«Espresso» dell’8 luglio scorso è apparso un articolo in cui il filosofo Roberto Esposito, prendendo spunto dal film Stefan Zweig: Farewell to Europe («Addio all’Europa», 2016) della regista tedesca Maria Schrader, richiamava alcune osservazioni del grande scrittore ebreo austriaco. Nei discorsi dei primi anni Trenta raccolti nel volume Appello agli europei(traduzione di Leonella Basiglini, Skira, [...]

Una scelta di sinistra: conservare, di Ernesto Galli della Loggia

Sulle nostre società grava ogni giorno di più il peso minaccioso del continuo cambiamento dei modi di produrre, di agire, di pensare.

I politici sovranisti non vengono da Marte, di Angelo Panebianco

Non muterà presto la fisionomia assunta dalla politica italiana. Le nuove divisioni si incontrano con altre più antiche. Non si tratta di un fuoco di paglia.