Categoria: Politica

L’irrealtà politica sul baratro, di Ernesto Galli della Loggia

Il cuore della nostra crisi sta solo per una metà nei propositi scervellati del governo. Per l’altra metà sta nell’inconsapevolezza assoluta che regna nell’opposizione.

L’EQUIVOCO DEI COMPETENTI, di Luigi Curini e Beatrice Magni

Vengono contrapposti casta e comuni cittadini ma è altrettanto rischiosa l’antitesi tra chi sa e chi non sa. Gli esperti e gli scienziati, i «tecnici», sono fondamentali come ispiratori ma non dovrebbero avere ambizioni di governo.

Multiculturalismo, la minaccia più subdola per l’integrazione, DI MARCO MARZANO

A sinistra in tanti sono convinti che sia dovere dello Stato tollerare le imposizioni culturali più retrograde delle sempre più vaste minoranze religiose. Ma soltanto la piena laicità può essere garanzia di convivenza civile.

GLI EUROPEI NON SONO POI COSI’ DIVISI, di Alberto Alesina

Le differenze e i conflitti di interessi ci sono anche tra gli Stati americani o tra le nostre regioni, ma sono superati senza rotture definitive.

Libertà degli antiche e libertà dei moderni, di Andrea Ermano

Questo articolo è stato scritto poco più che sei anni fa. Non è aggiornato sui fatti, ma resta interessante a proposito dei problemi.

Desiderio e pulsione securitaria, di Massimo Recalcati

  In termini psicoanalitici, Salvini ha saputo sfruttare quella pulsione securitaria che per Freud è a fondamento di ogni psicologia di massa. La difesa della propria identità, il rifiuto dell’estraneo, l’arroccamento di fronte alla minaccia dello straniero prima di essere xenofobia, razzismo o altro, che piaccia o meno, è una inclinazione fondamentale dell’essere umano. Ogni [...]

IL DOCUMENTO POLITICO, promosso da Massimo Cacciari

Gli altri firmatari: Enrico Berti Michele Ciliberto Biagio de Giovanni Vittorio Gregotti Paolo Macrì Giacomo Manzoni Giacomo Marramao Mimmo Paladino Maurizio Pollini e Salvatore Sciarrino.. Massimo Cacciari (Venezia, 1944) è un filosofo, accademico e politicoitaliano, ex sindaco di Venezia.

Non chiamiamoli populisti: contro questa destra estrema è l’ora di una nuova sinistra, Walter Veltroni

L’ex segretario del Pd interviene nel dibattito sulla costruzione dell’alternativa: “Il momento è pericoloso, non si ha la percezione dei rischi che corre la democrazia”.