La Repubblica di Sardegna. Riflessioni parallele all’oggetto (prima parte), di Gianfranco Murtas
Con una prima risposta del direttore del sito (S. C.).
Con una prima risposta del direttore del sito (S. C.).
….“Il grido «indipendenza “indipendenza!”, che si ripercuote in ogni città e in tutti i villaggi dell’Isola, è il vento della ribellione dei sardi contro tutte le ingiustizie sentite; è il vento gagliardo di una generosa e democratica rivoluzione combattuta per oltre sessant’anni, che ora viene finalmente capita e seguita dal popolo sardo”…. Carbonia, 5 maggio [...]
L’articolo è stato pubblicato su sardegnasoprattutto il 21 settembre 2015 .
La coalizione del “fronte del sì” sfida Madrid. Il 27 settembre le regionali. Quattro articoli provenienti da LA STAMPA.
La lettura dell’importante convegno da parte dell’attento storico sassarese.
L’EDITORIALE DELLA DOMENICA.
Alla Sardegna serve che chi fa politica sia immediatamente riconoscibile per valori, ideali, progetti e programmi che abbiano la dignità di strategie. Da La Nuova Sardegna 29 gennaio 2015.
L’autobiografia – “Vernacolo” sardo – Reati specifici e valenza politica dell’iter processuale – Chi sono i giudici di Piliu? – Silenzi e reticenze – Il rigetto – Prese di posizione di non “allineati e coperti”.
Chi governa la Sardegna attende le scelte di Roma per decidere il nostro futuro. C’è qualcuno che sceglie la propria libertà prima che il potere? L’articolo viene pubblicato anche sui siti di Aladinpensiero, Vitobiolchini, Tramasdeamistade, Madrigopolis, Sportello Formaparis, Tottusinpari e sui blog EnricoLobina e RobertoSedda, SardegnaSoprattutto.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« ott | ||||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 |