Seus totus frades e sorres, Frantziscu su paba
LETTERA ENCICLICA FRATELLI TUTTI DEL SANTO PADRE FRANCESCO SULLA FRATERNITÀ E L’AMICIZIA SOCIALE
LETTERA ENCICLICA FRATELLI TUTTI DEL SANTO PADRE FRANCESCO SULLA FRATERNITÀ E L’AMICIZIA SOCIALE
Mascherine, quarantene, termoscanner negli aeroporti: l’epidemia del corona virus ci mette davanti a quello che i filosofi della biopolitica dicono già da qualche anno. Il modello che si è imposto nella modernità occidentale è questo: non toccarmi, non contaminarmi, stai fuori… Crescono barriere, si alzano muri. Noi siamo i cittadini, gli altri no…
La prima si occupa di ciò che è, la seconda di ciò che vogliamo che sia. Ciascuna limita l’altra, entrambe usano la teconologia. Ma a tenerle insieme può essere solo la cultura.
La grande tragedia antica sbriciola l’ambizione della filosofia di definire il bene e il male. Con i suoi intrecci inverosimili svela l’irrazionalità della vita e ci libera dalle illusioni.
Socrate e Gesù, un confronto originale e suggestivo, che apre la mente a interrogativi e prospettive inattesi: Achille Carone Fabiani, avvocato, studioso del diritto e dei suoi percorsi nelle vicende della Storia, ci propone questi “profili di ‘correlazione’”, sottolineando e analizzando i punti che avvicinano queste due grandi figure, ovviamente diverse tra loro, accomunate da [...]
Caro Giuseppe Cambiano (professore emerito di Storia della filosofia antica alla Normale di Pisa), lei sarà Aristotele. Caro Silvano Petrosino (filosofo, professore di Teorie della comunicazione alla Cattolica di Milano), lei sarà Friedrich Nietzsche. Fate attenzione (non c’è neanche bisogno di dirlo): 2.300 anni vi separano. Pubblicato su LA LETTURA da ppiccini52 il 17 Maggio 2020
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« ott | ||||||
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |