LA MIGRAZIONE INEVITABILE. Conversazione tra STEPHEN SMITH e padre ALEX ZANOTELLI, a cura di ALESSIA RASTELLI
UN LUCIDO DIALOGO TRA LO STUDIOSO ED IL MISSIONARIO, tra chi ragiona secondo il ‘principio di responsabilità’ ed il sacerdote che predica i princìpi. ALEX ZANOTELLI, sacerdote, per molti anni in Africa, dialoga con lo studioso STEPHEN SMITH. Non sono d’accordo su tutto, ma su una cosa sì: gli arrivi in Europa aumenteranno. Lo dice la demografia. Bisogna prepararsi.
La Bibbia «parla» friulano. Cardinale Bassetti, presidente della CEI: “tuteliamo le radici!”, di Francesco Dal Mas
Da AVVENIRE: il quotidiano dell’episcopato italiano) del 1 febbraio 2019. A Udine ieri sera è stata presentata dal presidente della Cei la nuova edizione nella lingua regionale pensata sulla scia del Concilio da due sacerdoti locali. Bassetti: tuteliamo le radici. Nella stessa pagina l’articolo di Mario Girau: LA MESSA IN SARDO? E’ IN ARRIVO. POI SARA’ LA VOLTA DELLA SACRA SCRITTURA.
La testimonianza civile e professionale di Giuseppe e Giangiorgio Saba ricordata a Cagliari, insieme con quella di Lello Puddu, dai “reduci” repubblicani, liberali, socialisti e sardisti della “Cesare Pintus” e della Mazziniana, di Gianfranco Murtas
Nell’accogliente sede della Società degli Operai – il primo sodalizio cagliaritano nato nel 1855 interno al solco del mutualismo popolare – si è svolta lo scorso 15 gennaio una assemblea dei mazziniani e degli aderenti e simpatizzanti dell’associazione “Cesare Pintus” per celebrare la memoria di Lello Puddu, nell’anniversario della sua morte.
IL FASCINO DEL MALE, di ALDO GRASSO
Unde malum? Da dove viene il male? E se nella vita il male sembra non avere senso, perché ne acquista uno solo nella narrazione?
VIVERE DA CRISTIANI NEL MONDO MUSULMANO, di Andrea Riccardi
Algeria: difficile dialogo. Quasi tutti i 900.000 cattolici lasciarono il Paese nordafricano alla fine del dominio francese. Nessun passo indietro Papa Francesco intende sottolineare che il cristianesimo continuerà a vivere in queste terre.
UN ALONE DI TRAGEDIA SU ALDO MORO GIA’ NEL 1964. DUE FANTASMI SI AGGIRANO IN VIALE UMBERTO A SASSARI. UNA CONFERENZA DELL’ON. GERO GRASSI, di Federico Francioni
Un’iniziativa di grande interesse – Un alone di tragedia su Moro, già molti anni prima del 1978 – La drammatica estate del 1964 – Profonda ostilità di Antonio Segni per Moro - “Ha avuto quel che si meritava!” – Altre connessioni – Per concludere.
I SARDI E LA SHOAH, di Francesco Casula
Perché “emigrare sempre all’estero”? Ricordiamo il nostro “Olocausto”.