L’Europa non si commuove mentre l’Italia trema, di Paolo Lepri

La mancanza di «cuore» con cui a Bruxelles (ma anche a Berlino e Parigi nessuna finestra è stata accesa domenica, in cancelleria e all’Eliseo) si è reagito alla notizia del terremoto più grave dal 1980 è il segnale di una crisi di motivazioni ideali che alimenta la malattia dell’estraneità.

Read more »

Quella passione ragionata per la bella politica: ricordando Luigino Marcello fra sardismo e repubblicanesimo lamalfiano, di Gianfranco Murtas

Panorama di Olzai, il paese di Luigino Marcello

Read more »

Il Papa e l’equivoco da chiarire, di Aldo Cazzullo

E’ la prima volta che il Papa parla di «prudenza» nell’accogliere i rifugiati, e ancor più i migranti.

Read more »

Ad Arborea il gonfalone di San Marco. Tre giorni in fraternità sardo-veneta, fra sentimenti e propositi, di Alberto Medda Costella

Read more »

Papa Francesco: un paradosso? di Hans Kung

Queste pagine, parte dell’Epilogo della corposa autobiografia (Una battaglia lunga una vita, Rizzoli, Mi, 2014) del grande teologo cattolico svizzero, esprime la propria gioiosa sorpresa per i primi atti di papa Francesco in questo  intervento che riprende la speranza per la riforma della Chiesa e consiglia i fedeli sui modi e gli atteggiamenti che la rendano operativamente possibile. Lo pubblichiamo mentre siamo alla lettura dei resoconti del viaggio di Francesco in Svezia per ricordare il Lutero riformatore della Chiesa e studioso obbediente delle Scritture (s. c.).

Read more »