Le tre religioni fondamentaliste, di Salvatore Cubeddu
EDITORIALE.
Il suo modo di spiegare il rapporto tra l’Islam e l’Occidente che diede fastidio a molti e che le fecero ricevere critiche da ogni parte del mondo. Il Corriere della sera, 14/11/2015 .
E’ l’Europa l’obiettivo prescelto dal Califfato. E con essa la civiltà occidentale, le sue religioni, la sua economia, i comportamenti delle persone comuni e delle loro classi dirigenti. La Francia ha assunto il ruolo di guida del continente. E il governo italiano in tutto questo? Che cosa gli sarà proposto da Hollande? E Renzi a [...]
“Potevo essere al Bataclan, ma dall’altra parte rispetto agli attentatori e sarei morto. Il grande interrogativo che mi pongo è: perché siamo così diversi? Perché dalla stessa culla sono usciti vittima e assassino?”. La testimonianza di Brahim Maarad, che vive in Italia e fa il giornalista. Il corriere della sera, 17 novembre 2015.
Corriere della Sera 16 novembre 2015. Quello che è successo nella capitale francese è guerra, una nuova guerra. E il primo modo per rispondere è: dare un nome ai veri responsabili.
Negare la dimensione religiosa dei jihadisti non aiuta. Per batterli serviranno alleanze difficili, anche con Putin.
Il più grande Paese musulmano del mondo dimostra che radicalismo e fanatismo non sono l’unica faccia di questa religione. L’Indonesia sta mostrando al mondo che un forte islam maggioritario può vivere nella democrazia, rispettando le minoranze.
Sommario: 1. L’opera di Eliseo Sanna. 2. Le produzioni religiose in lingua sarda. 3. 1895, Quel catechismo sardo-campidanese.4. Intervista ad Eliseo Sanna.
Sta succedendo esattamente quello che il Papa temeva: alcune minoranze della Chiesa tentano di ipotecare il prossimo Sinodo, polarizzando artificiosamente le posizioni.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« ott | ||||||
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |