Categoria: Politica

Un dio chiamato Capitale, di MASSIMO CACCIARI

DUE SECOLI DI MARX. Non è stata l’economia politica il cuore della rivoluzione del grande pensatore. Ma l’Economico come categoria dello spirito. La vera potenza che mette all’opera il mondo. L’ESPRESSO 30 aprile 2018.

I militanti che frenano i partiti, di Angelo Panebianco

Movimento 5 Stelle e Lega non hanno vincoli internazionali, soltanto la convenienza può spingerli ad accettare soluzioni che i loro sostenitori non amano.

SINISTRA VAI A SCUOLA, di Marta Fana e Lorenzo Zamponi

A essere sconfitto è stato quello che Nancy Fraser ha chiamato il “neoliberismo progressista” cioè la linea politica seguita da tutti i centro­sinistra europei dagli anni ’90 in poi …. Negli spazi tradizionali dell’eletto­rato popolare e democratico, nei luo­ghi del lavoro dipendente, nelle scuole, nelle università, nelle organizzazioni sociali, nel sindacato, la quota di per­sone [...]

SARDI CHE LASCIANO IL PARLAMENTO ITALIANO

Mauro Pili annuncia: “Lascio Roma ma non abbandono la mia terra”. Gian Piero Scanu:  “Ho pagato per il mio impegno ma non diserto”.                

Il Silvio, The Donald e i paragoni sbagliati, di Beppe Severgnini

Negli Usa Berlusconi viene accostato regolarmente a Donald Trump. Per alcuni è una premonizione non ascoltata; per molti, lo specchio europeo dell’inquilino della Casa Bianca. Noi sappiamo che non è così.

Lo sguardo sul mondo dal nostro campanile, di Salvatore Cubeddu

EDITORIALE DELLA DOMENICA  della Fondazione Sardinia.