Anno nuovo: come continuare a camminare, di don Aldo Antonelli.
La Repubblica, 11 settembre 2013. Papa Francesco scrive a Repubblica: ”Dialogo aperto con i non credenti”. La Repubblica, 12 settembre 2013. Scalfari e la lettera di papa Francesco: “Il coraggio che apre alla cultura moderna”. Vedi gli articoli del 7 luglio e del 7 agosto.
Epicuro (in greco: Ἐπίκουρος, Epìkouros) (Samo, 10 febbraio 341 a.C. – Atene, 271 a.C.) è stato un filosofo greco antico, discepolo di Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell’età ellenistica e romana, l’epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C.. Fu poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell’Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista. [...]
Un giorno, dopo aver dominato i venti, le onde, le maree e la gravità, imbriglieremo l’energia dell’ amore: e per la seconda volta nella storia del mondo, l’uomo avrà scoperto il fuoco. PIERRE TEILHARD DE CHARDIN
Cosa fare davanti alla crisi di senso che sta travolgendo la nostra società e le nostre istituzioni? Forse la cosa migliore è condividere informazioni, punti di vista, riflessioni: per stimolare un dibattito che sappia offrirci una prospettiva, una speranza. Proprio nello spirito della condivisione, oltre che da questo blog, la riflessione che leggete è on [...]
da LA STAMPA 02-03-2013
Le 10 migliori definizioni selezionate fra le 230 arrivate in questi giorni al sito di La Repubblica. Idee, ironia e consigli per conquistare benessere e serenità.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« ott | ||||||
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |