Categoria: Sardismo

Il sardismo, una risorsa che fa gola a molti partiti, di Luciano Marrocu

Destra e sinistra pescano a piene mani da questo patrimonio perché sul sardismo politico si basa la contemporaneità sarda.                      

I sardisti, la sinistra, se stessi e … i sardi, di Salvatore Cubeddu

      Abbiamo atteso la disponibilità della mozione finale sul referendum per l’indipendenza della Sardegna per pubblicare e commentare l’ultima parte della documentazione per noi disponibile del 32° congresso sardista.   DOSSIER . Editoriale: I sardisti, la sinistra, se stessi e … i sardi, di Salvatore Cubeddu; Mozione Congressuale per l’indipendenza del Popolo Sardo, doc. del [...]

32° CONGRESSO DEL PARTITO SARDO D’AZIONE, hotel Mediterraneo di Cagliari, 13/14 ottobre 2012

Sommario: I Sardi riprendano il loro Partito. di Gianni Ruggeri, ex Vice Segretario Nazionale. La tesi al Congresso Nazionale Psd’az proposte dalla Federazione di Nuoro e Sassari.  Regolamento per lo svolgimento del congresso nazionale. 

All’Ordine del giorno: LA PRESENZA E LA PERMANENZA DELLA REGIONE SARDEGNA NELLA REPUBBLICA ITALIANA?

  Ordine del giorno: Sanna Giacomo, Dessì, Maninchedda, Planetta, Uras, Sechi, Cocco, Cugusi, Steri, Salis. Il Consiglio regionale Preso atto delle ripetute violazioni dei principi di sussidiarietà e di leale collaborazione da parte del Governo e dello Stato italiano nei confronti della Regione Sardegna DELIBERA DI AVVIARE UNA SESSIONE SPECIALE DI LAVORI, APERTA AI RAPPRESENTANTI [...]

LA SPERANZA E’ NELLA STORIA … risposta a Titino Melis di Michelangelo Pira.

    Michelangelo Pira, Antropologo, scrit­tore  (Bitti 1928 – Capitana, Quartu San­t’Elena, 1980). Giovanissimo direttore dell’or­gano sardista “Il Solco”. Collabora­tore tra i più autorevoli di “Ichnusa”, frequentò intensamente Radio Cagliari(Controgiornale di Radio Sardegna.) La sua opera principale fu La rivolta dell’og­getto, 1978, e, ancora, Sardegna tra due lingue, 1968;  Il villaggio elettronico,1997. Isalle, romanzo in italiano, Sos sinnos 1983, romanzo [...]

I SARDI INGRATI E CATTIVI? L’interiore tormento di un dirigente sardista, di Salvatore Cubeddu.

    Giovanni Battista (Titino) Melis. Avvocato, leader politico sardista (Oliena 1904-Cagliari 1976). Consigliere regionale, deputato al Parlamento. Segretario del PSd’Az per quasi trent’anni.

Chie semus e proite semus goi? Chi siamo? Perché ci troviamo in questa situazione? di Michele Columbu

  Michele Columbu, Insegnante, scrit­tore, uomo politico sardista (n. Ollolai 1914). De­putato al Parlamento italiano e al Par­lamento europeo. Scritti: di narrativa (Litiuroro. è lontana (dalla Sardegna), 1967 e Senza un perché, 1992. Tra gli altri suoi scritti: Percorrere la Sardegna a piedi per protesta contro le autorità, “Sarde­gna oggi”, 1965; Il fischio del pastore, [...]

L’AVVENIRE DELLA SARDEGNA di Emilio Lussu

  Emilio Lussu. Leader politico sardista e poi socialista, scrittore (Armungia 1890-Roma 1975). Militante politico, deputato al Parlamento, sena­tore della Repubblica. È stato uno dei protagonisti della storia della Sarde­gna (ma anche dell’Italia) nel Nove­cento. I suoi scritti principali sono:  Marcia su Roma e dintorni, 1934, Un anno sull’Altipiano, 1938; Teoria dell’insurrezione (manoscritto del 1936). [...]