Sa chistione sarda est sa chistione de sa limba sarda, di Franciscu Masala
(Scrittore. Presidente del Comitato per la lingua sarda). Articolo pubblicato nel periodico del gruppo sardista in consiglio regionale nel marzo 1981.
(Scrittore. Presidente del Comitato per la lingua sarda). Articolo pubblicato nel periodico del gruppo sardista in consiglio regionale nel marzo 1981.
LA STAMPA 06/01/2014 - sessanta giorni fa nel capoluogo morirono 13 persone, gli sfollati sono ancora migliaia. Il sindaco: “Consiglio comunale a Roma per protestare contro il governo”
IN CUSTA CHIDA: notiziario settimanale della Sardegna.
La coscienza civile di un liberal a sostegno di una difficile avventura professionale in Sardegna. Note ed osservazioni.
L’autore è da tempo impegnato in una vasta ricerca sulla storia del giornalismo sardo fra Ottocento e Novecento. In tale quadro sta meglio studiando le vicende de L’Unione Sarda nelle due cruciali fasi dell’impianto liberale (1889-1920) e della ripresa nel secondo dopoguerra fino alla svolta programmatoria di centro-sinistra (1943-1963). Read more »
La situazione drammatica dell’economia, della condizione sociale e della fragilità culturale invoca, oggi in Sardegna, politiche nuove, esige intelligenza progettuale e capacità creativa.
E’ il momento storico a dirci che non c’è posto per una politica di sopravvivenza, per l’ordinaria amministrazione e neppure per un progressismo moderato. Si tocca con mano lo stato di depressione e ancora peggio la chiusura di ogni orizzonte, che ci fa dire: “non ce la facciamo, non ne usciamo, non c’è nulla da fare”. Troppe cose in Sardegna sono accadute senza ideazione e senza progetto, così si è offuscata persino la speranza di progettare, è stata cancellata la prospettiva del futuro, è stato tolto il diritto di sognare. Nell’idea di Sardegna manca l’amore della speranza perché non c’è tensione desiderante, capace di creatività.