- Fondazione Sardinia - https://www.fondazionesardinia.eu/ita -
SA DIE DE SA SARDIGNA 2023 Seminario di studi del 20 aprile 2023 (ore 9:00 – 13:30) presso il salone del Palazzo Viceregio in Cagliari
Posted By cubeddu On 17 aprile 2023 @ 07:06 In Blog,Identità,Questione sarda,Sa die de sa Sardigna | Comments Disabled
Una mattinata di studio e di musica. Sono invitati: tutti i Cittadini, i Consiglieri regionali e della Città Metropolitana, i Consiglieri comunali, i Deputati e i Senatori
Nel 2023 “Sa Die” compie trent’anni. La legge regionale istitutiva della Giornata del Popolo sardo, la n. 44, venne approvata il 14 settembre 1993. Il Comitato ritiene necessario e utile proporre le iniziative finalizzate a sviluppare la conoscenza della storia e dei valori dell’autonomia, in particolare tra le giovani generazioni – come prevede la legge – e avviare la riflessione sul senso del percorso compiuto in questi trent’anni per approfondirne le ragioni e le finalità e quindi per meglio comprendere il significato del rapporto tra il Popolo sardo e le sue Istituzioni rappresentative.
In tale prospettiva viene promossa, in collaborazione con la FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia), una mattinata di studio e di musica con il seguente
PROGRAMMA
SA DIE DE SA SARDIGNA 2023, trent’anni dopo l’approvazione della legge istitutiva: una riflessione e una riconferma
Sede e data: Salone del Palazzo Viceregio, giovedì 20 aprile 2023, ore 9:00 – 13:30
Saluti e interventi delle Autorità e della Presidenza del Comitato
L’on. Christian Solinas Presidente della Regione Autonoma della Sardegna
L’on. Michele Pais Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna
Interventi programmati
1. Il percorso storico della Sarda Nazione
prof. Federico Francioni
2. La storia e la lingua, linfa dell’autocoscienza di ciascun popolo
prof. Carlo Pala
3. Sa Die: un’identità tra legge e arte
on. Piero Marras, primo firmatario della Proposta di legge
4. La tutela delle lingue di Sardegna: il contributo dell’emigrazione
dott. Bastianino Mossa, presidente FASI
5. Segni e simboli dell’identità dei Sardi: una festa, un inno, una bandiera
prof. Gianni Loy
Interventi musicali all’interno della relazione istituzionale di Piero Marras
Al termine verranno proposti alcuni brani del gruppo ‘Coro di Cagliari”, diretto dal maestro Fabrizio Gungui.
Coordinamento del Comitato per “Sa Die de sa Sardigna” promosso dalla Fondazione Sardinia, con sede in piazza S. Sepolcro, 5 – Cagliari
Article printed from Fondazione Sardinia: https://www.fondazionesardinia.eu/ita
URL to article: https://www.fondazionesardinia.eu/ita/?p=20240
Click here to print.
Copyright © 2013 Fondazione Sardinia. All rights reserved.