La prima funzione in sardo durante “Sa die de sa Sardigna”, di Mario Girau
Sorpresa in cattedrale: il vescovo celebra tutta la messa in limba. L’iniziativa di monsignor Antico Piseddu (nella foto) nel duomo di Cagliari.
Sorpresa in cattedrale: il vescovo celebra tutta la messa in limba. L’iniziativa di monsignor Antico Piseddu (nella foto) nel duomo di Cagliari.
Il giorno del sabato: rubrica settimanale del gruppo sinodale che si riunisce presso la sede dell’associazione. Presentiamo la sintesi-interpretazione del primo incontro (10 gennaio 2022), proposto alla seconda riunione dello scorso 9 marzo.
Storia di un cardinale e del suo mondo. Don Luigi De Magistris di Castella prete cagliaritano, ovvero la dottrina nella carità, di Gianfranco Murtas
Custas dies mi at mandhadu un’anàlisi de sa tradutzione de s’encíclica Fratelli tutti / Totu frade su Prof. Mauro Maxia, docente in s’Universidade de Tàtari. Il libretto – Fratelli tutti / Totu frades, ed. Condaghes – è disponibile nelle librerie.
Truzzu: “Chi chiede un sostegno riceve già gli aiuti del Comune, delle associazioni di volontariato, ha il reddito di cittadinanza e spesso rifiuta un alloggio, preferendo dormire in giro. Così l’elemosina che riceve quasi sempre viene spesa per l’alcol». Consenso di cittadini «Bene il giro di vite ma chi controllerà?» e dissenso della Charitas.
Nell’isola 100mila famiglie povere.
Oggi, a Cagliari, è la festa di San Saturnino.
Premessa. 2. La rivoluzione necessaria. 3. La declericalizzazione come obiettivo. 4. Viaggiando fra le tessere di Colligite. 5. Società misogina. 6. Frugando nel libro… ecco i sardi. 7. Evviva i preti (quelli d’esempio). 8. Parlando di Chiesa in libertà. 9. L’odiosissima Chiesa del cardinale Ruini. 10. Monsignor Soave. 11. Quell’ammonimento di don Angelo Pittau operaio-prete… [...]
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« ott | ||||||
1 | 2 | |||||
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
31 |