- Fondazione Sardinia - http://www.fondazionesardinia.eu/ita -

Sas festas de beranu, di Salvatore Cubeddu

Posted By cubeddu On 6 maggio 2018 @ 05:44 In Blog,Elezioni,Identità,Questione sarda | Comments Disabled

L’EDITORIALE  della DOMENICA, della FONDAZIONE.

Il lungo ciclo di feste (20 aprile – 7 maggio) ha confermato  ai Sardi i significati essenziali del loro esistere come Popolo e come Nazione.  Un kairòs, il tempo di grazia, all’interno di una primavera finalmente tale.


L’intercalarsi di giorni festivi e di giorni di lavoro ha costruito in questo 2018 un eccezionale ponte lunghissimo tra la fine dell’aprile (il 20) che se ne è andato ed il maggio che da sei giorni è iniziato. Come altrettante vacanze di fine anno. Aggiungiamo una primavera, come non mai piovosa, al botto giornalistico, sui Sardi quale ‘unicum’ nella trasmissione nei millenni delle proprie caratteristiche  biologiche,  e ci ritroviamo in pieno kairòs, tempo di grazia. Da molto tempo noi siamo assetati, per questo l’acqua, cara ed incerta, è stata per noi religione, metafora, frustrazione, ricerca infinita di appagamento. La nostra sete di vita. La tracimazione delle dighe è una visione impagabile. Certo, disagi se ne vedono, occorre portare soccorso a chi viene danneggiato, ma è poca cosa rispetto alla soddisfatta e gioiosa sazietà che nessun primo sole al Poeto sarebbe stato in grado di regalare.

Ripercorriamolo questo alternarsi di opere e di giorni cui il domani – sì, proprio domani, 7 maggio 2018 – minaccia di  mettere fine con la questione del governo, quando i tamburi della guerra politica sostituiranno gli inascoltati appelli dei contatti  e delle trattative.

Il ponte del maggio cagliaritano è caratterizzato da due feste civili, la commemorazione della ‘resistenza antifascista’ e ‘ sa Die de Sa sardigna’, che precedono una processione religiosa. Tutt’ e tre vedono sfilare la gente per le strade, diverse e pure intersecantesi. Non pochi tra noi le percorrono tutte, altri scelgono la propria, seppure senza negare attenzione alle altre. Tre feste della memoria: l’ultima guerra italiana e tra italiani, 1943-45  (molti sardi hanno fatto la resistenza, ma non combattendola nella propria terra); il triennio  rivoluzionario, 1793-96, con prolungamenti fino al 1812, che segna l’inizio della Sardegna contemporanea; la festa ormai quattrocentennale per la fine dell’ultima grande peste nera (1656). Continuiamo a fare festa per evitare la pestilenza, la guerra e la carestia, i tre neri cavalieri dell’apocalisse. Ci rallegriamo della loro fine, dicendo grazie a chi ci ha aiutato a liberarcene. E lo chiamiamo ‘santo’.

I santi siamo noi. Sant’Efisio non si offende, lo potrei giurare. Essendo cristiano  sa che un povero qualsiasi rappresenta il Cristo ben più di una statua di legno, che serve ai fedeli per ricordare loro chi e ciò che è stato. I santi sono quei genitori che accompagnano i figli bambini insegnando loro  quanto faticosa possa divenire la democrazia. Santi sono quei sardi che hanno partecipato alla s. messa in limba, convinti che la fede nella ripresa del proprio popolo rappresenti comunque un’impresa gigantesca. Sante/i  sono le ragazze ed i giovani arrivati eleganti nei costumi dei propri paesi a rendere onore ad un santo e ad una città, Cagliari, che tanto deve ai sacrifici dei loro padri.

Il percorso dei resistenti, la memoria dei patrioti sardi, il composto rosario cantato dei pellegrini dichiarano la militanza per una causa. Militanti, dato che pure sant’Efisio era un militare al servizio del suo imperatore e poi, ma di più, militante-testimone del falegname di Nazareth. Mostrare lungo le nostre strade le bandiere della democrazia italiana, cantare l’inno della ‘sarda rivoluzione’ e riportare nella sua antica città un’effige del giovane ufficiale cristiano: ricordano in ogni caso la fede in qualcosa che ci oltrepassa, che ricorda la storia per renderla migliore, perché, anche noi  uomini e donne di Sardegna, evitiamo se possibile la guerra, dato che  la fame e le malattie non sono ancora sotto il nostro controllo e mai lo sarà la morte.

Festa di storie e della storia fatta da uomini, ai quali i significati espressi in valori e idealità – che siano la ‘bella’ politica, il sano patriottismo, la religione cristiana – danno valenze che sanno di un assoluto e che comprende il senso della vita e della morte, insomma dell’esistere. I partigiani sono stati costretti ad ammazzare e a venire ammazzati, Efisio ha scelto di morire per una fede ‘atea’ agli occhi dei suoi superiori, i morti del 28 aprile e  gli impiccati della congiura di Palabanda: tutti dicono che con i valori ed i significati non si scherza. Chiedono ad ogni generazione una scelta coerente, di arrivare preparati e puntuali agli appuntamenti della storia.

Appunto, la storia. “I sardi non sono uguali a nessuno”, è il titolo de L’Unione Sarda del 4 maggio. “Nell’Isola (c’è) l’unico popolo d’Italia senza comunicazioni genetiche”. Un ulteriore tassello, grande come una montagna, per completare la realtà della specialità, la si caratterizzi come la si vuole nei termini politici: associazionismo regionale, indipendentismo, federalismo. Non c’è scampo al decidere o meno di essere Nazione. Un popolo che diventa cosciente di sé, si fa nazione agendo di conseguenza. La geografia, la storia, la cultura, la lingua, l’economia (soprattutto la sua mancanza) domandano impegno. L’appuntamento sarà l’inevitabile  cambiamento costituzionale dell’Italia, il cui ordine del giorno si infittisce. Persino la grande stampa deve affrontare il tema secondo il quale nello Stato italiano convivono almeno due popoli. “Quello sardo non è uguale a nessuno”. E rispetta tutti.

Mentre facciamo festa per esorcizzare i tre cavalieri neri dell’Apocalisse, c’è un cavallo bianco che porta il quarto cavaliere, quello senza macchia e senza paura, che vuole percorrere la propria storia sconfiggendo la carestia di lavoro, la pestilenza del malvolere e la guerra verso se stessi e verso gli altri. Un Popolo che vuole essere Nazione.

Cagliari, 7 maggio 2018

Comente si fuàus a paschighèdda, si sunt allonghiàdas dias de festas po prus de duas chidas, incomintzande de su 20 de arbili e fintzas a su 7 de maju, cras.

Atzunghèus unu ‘eranu, proìnu comente pagos ndheus connotu, a sa novas de su zornale, cun sos Sardos semper de sa matessi raighìna a pustis de millènnios, e s’agatàus propriu in su tempus zustu, cussu chi sos Grecos naraìant ‘kairòs’.

Nois sardos seus sidìos de tempu meda, e s’abba, pagu segura e semper disizàda, dheus bista comente religione, metafora, tristùra, disìzu mai cuntentàu. Su sidi comente una gana de bìvidi. E su bìede sa essìda crocolànte de s’abba dae sas digas est gosu chi non finit, fintzas candu faghet dannu e fòrzada a totus de atzudàe sos chi dhia sùfrint. Niùnu primu bagnu in su Poeto podet arregallàe unu gosu mannu osìnchi.

Provàus a pònnede ivàtu a su chi s’est sutzèdiu in custas dias, ischidènde chi cras  – propriu cras, su 7 de maju de su 2018 – totu custu podet finìdi po more de sa crisi politica italiana, cun sa gherra chi binchit asùba de sas chìstiones e sos acòrdios.

In custas chidas èus bìviu duas festas civìlis, s’arregòdu de sa ‘resistentzia contra su nazifascismu’ e ‘ sa Die de Sa Sardigna’, e luègo apùstis un’inghìriu de cresia. In totas tres bidèus zente in sas istràdas, diferentes ma paris  calincòrta. Medas de nois sèus andàus in donniùna, àtiros in calincùna, ma ischidènde ita fuidi sutzedende in sas àtiras.

Tres festas de sa memoria: s’ùrtima gherra de s’Italia e de italianos tra issos, 1943 – 45 (medas sardos hant fatu sa resistentzia cun sos italianos ma non gherrande in terra nostra); sos tre annos de sa rivolutziòne, 1793–96, sighìos fintzas a su 1812, candu est incomintzàda sa Sardigna de oe; sa festa chi sìghit zai de battoroghèntos annos po candu est finìa sa pestilentzia niedda (1656). Sighèus a fae festa po non tenner prus sa peste, sa gherra e su fàmene, sos tres quàddos nièddos de s’apocalisse. S’indh’allirgàus ca sunt finìos, narànde gratzias a chia s’indh’at liberau. Po cussu dhu zirriàus ‘santu!’.

Santos sèus nois. Sant’Efis non s’indh’ofèndet, dhu potzo zuràe. Issu est christianu e ìschit chi callesisìat pòberu est ZesuCristu bell’e che prus de un’istatua de linna, chi srèbidi a nois po s’arregodàe chia sunt istètios e ita ant fatu. Santos sunt cussos babos e mamas chi acumpànzant sos pipìos po dh’os imparàe cantu sa democratzia podet èssede triballòsa. Santos sunt sos sardos chi sunt bènnios a pregàe in limba, ca Deus si dèpet azuae a tènnede fidi in su pòpulu nostru, cun s’ispèra chi totus impàre si dha podèus fàede.

Su cammìnu de chia at resìstiu, sa memoria de sos chi ant lottàu po sa Sardigna, s’arrosàriu cantàu de sos chi sunt bennios a Casteddu: est zente chi chèret arribàe a s’idea sua. Gherradòes po issa, comènte snt’Efis, chi fuit militàre po s’imperadòe e poscas, e de prus, màrtiri-testimònzu de su maìstu de linna de Nàzareth. Bogàe in ziru, pèri sas istradas nostras, sas bandèlas de sa democratzia italiana, cantàe ‘Procurade ‘e moderàre …’, torràe a Nora s’istatua de su pitzìnnu cristiànu fatu uffitziàle: totu cosas chi arregòdant sa fidi in calinchi cosa chi est asùba de nois e chi àndat ainnàntis de totus, arregòdat s’istòria po dha faede mezus, in modu chi nois, feminas e ominis de Sardigna, ndhi essèus dae sa gherra, ischidènde ca frimmàe famene e maradìa non est ancora in possèssu nostru e mai eus a porrer frimmàe sa morte.

Festa de istòrias e de s’istòria fata dae sos ominis, po cusssu zustu chi  chèret nàrrer e fàede – chi sìent sa politica chi balet, sas ideas de sos patriòtas, sa fidi cristiana – pòrtat totus nois a cumprèndede su chi contat candu pentzàus a sa vida e a sa morte, a s’esìstidi. In Italia sos gherradòes ant bochìu e sunt istètios bochìos; Efis at detzìdiu de morrer po una fidi chi sos chi dhu cumandànt pentzaiànt contra deus; sos mortos de su 28 de arbili e sos impiccàos de Palabàanda: sunt cosas sutzèdias chi nant ca ‘mirade chi non est zogu, chi sas cosas àndant a veras ..”. Donnia generatzione dhu depet ischìdi, s’istòria est cosa sèria e domàndat faìnas lestas.

S’istòria, propriu issa. “Sos Sardos non sunt uguàles a nessùnu”, est su titulu de L’Unione Sarda de su 4 de maju. “In s’Isula bivit s’ùnicu populu de s’Italia chi non tenet sas arreighìnas genèticas de sos àtiros”. E si paret nudda! E non pentzàus de atzùnghit custa cosa a sas àtiras  chi fàent sa politica de regionalistas, indipendentìstas, federalsìstas? Provàe a pentzàe si podèus aostàe de arresonàe in s’èssede natzione? Un pòpulu chi pèntzada de sea sua, format sa natziòne sua. Geografia, istòria, cultùra, limba, economia (cussa chi non tenèus prus) chèrent ànimu e faìnas.

Est segùru chi at arribàe s’ora de decìdidi ita e comente cambiàe sas cosas cun s’Italia, e non sunt pàgas.

Dhu nàrat su zornàle e totu, s’Italia tènet assumancu duos populos e “Su sardu non est uguale a nessùnu…”. Ma arrispètat a totus.

In su mentres affestàus po chi non tòrrent sos tres cavallèris nieddos de s’apocalisse, un àtiru cuaddu, su biancu, su de bàtoro, cussu balentòsu e chi non tìmidi, chi cherede andàe a innàntis binchènde sa carestìa de su triballu, sa peste de su disispèru e sa gherra tra nois e cus sos àtiros.

Unu Populu chi chèret essede Natzione.

Boreddu ( Seneghe)

 

Condividi su:

    Article printed from Fondazione Sardinia: http://www.fondazionesardinia.eu/ita

    URL to article: http://www.fondazionesardinia.eu/ita/?p=14578

    Copyright © 2013 Fondazione Sardinia. All rights reserved.